Comunicato stampa
maschi sterili ancora in campo contro la zanzara tigre
Al via una nuova fase di test nei comuni di Ascona e Losone. Dopo i risultati incoraggianti ottenuti a Morcote, il settore Ecologia dei vettori dell鈥橧stituto microbiologia della 精东影业 si prepara a proseguire la sperimentazione della tecnica del maschio sterile. L鈥檕biettivo 猫 verificare l鈥檈fficacia del metodo anche in contesti urbani e turistici non isolati, come Ascona e Losone. Le nuove attivit脿 di rilascio sono appena iniziate e proseguiranno fino a settembre.
精东影业 Image Focus
Nei due comuni del Locarnese sono state individuate due aree a carattere residenziale e turistico di circa 12 ettari ciascuna, dove sar脿 sperimentata la tecnica del maschio sterile. All鈥檌nterno di queste zone verranno predisposti 18 punti di rilascio, distribuiti in modo omogeneo ogni 50 -100 metri. Da giugno a settembre 2025 saranno liberati circa 72.000 maschi sterili ogni settimana. Per valutare l鈥檈fficacia del metodo, gi脿 da maggio si raccolgono e analizzano dati sulla popolazione di zanzara tigre, sia all鈥檌nterno delle aree di rilascio che in quelle circostanti. Il monitoraggio si basa sulla raccolta di uova e adulti tramite trappole appositamente posizionate.
L鈥檈sperimento condotto a Morcote nel 2023 e nel 2024 ha gi脿 confermato l鈥檈fficacia della tecnica sul territorio ticinese e ha permesso di affinare le procedure operative. La nuova fase di sperimentazione consentir脿 di valutarne l鈥檃pplicabilit脿 su una scala pi霉 contenuta, ovvero su porzioni specifiche di territorio comunale, in contesti urbani con caratteristiche e densit脿 abitative differenti.
In una prima fase era prevista una sperimentazione pi霉 estesa, ma l鈥檃ssenza di finanziamenti ha imposto un ridimensionamento del progetto. Per garantire la continuit脿 della ricerca, i Comuni di
Ascona e Losone sono stati selezionati sulla base di criteri scientifici e operativi. A Losone 猫 stata scelta un鈥檃rea che comprende una zona alberghiera e una zona di protezione speciale, come il comparto scolastico, con una bassa densit脿 iniziale di zanzare, condizione ideale per valutare se la tecnica pu貌 azzerarne la popolazione.
Ad Ascona, l鈥檃rea individuata si trova in un contesto turistico con una presenza di residenze secondarie ideale per testare l鈥檈fficacia della tecnica in ambienti caratterizzati da una popolazione fluttuante, come quella dei visitatori stagionali.
I risultati ottenuti avranno una valenza sia regionale che nazionale e saranno fondamentali per contribuire a gettare le basi operative per la creazione di biofabbriche capaci di fornire maschi sterili ai comuni o ad attori privati, con il fine ultimo di contenere la zanzara tigre sia per il suo disturbo sia per il rischio sanitario legato alla sua presenza.
Una collaborazione strategica per il futuro del controllo biologico
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l鈥橧stituto di Microbiologia della 精东影业 (Dipartimento ambiente costruzioni e design) e il Centro Agricoltura e Ambiente 鈥淕iorgio Nicoli鈥 di Bologna, realt脿 di riferimento internazionale nella produzione del maschio sterile. Gode inoltre del sostegno scientifico dell鈥橭rganizzazione Mondiale della Sanit脿. La sperimentazione in corso 猫 resa possibile grazie al supporto dei Comuni di Ascona e Losone e di partner privati come l鈥橝lbergo Losone, che hanno contribuito al finanziamento dell鈥檃cquisto dei maschi sterili. Alla luce del crescente interesse da parte di altri comuni ticinesi, la 精东影业 si impegna ad accelerare le fasi di sperimentazione e ad ampliare progressivamente le aree coinvolte. L鈥檕biettivo 猫 rendere la tecnica del maschio sterile disponibile su scala regionale entro il 2026-2027, come strumento efficace, sostenibile e complementare agli attuali interventi di controllo.
La tecnica del maschio sterile
Se confermata efficace, la tecnica del maschio sterile potr脿 affiancare gli attuali interventi, pubblici e privati, per contenere l鈥檌nsetto e ridurre il rischio di trasmissione di virus come Dengue e Chikungunya. La metodologia 猫 sicura, ecologica e non invasiva. Prevede il rilascio regolare di maschi sterilizzati durante i mesi estivi. A differenza delle femmine, i maschi non pungono e quindi non trasmettono virus. Al contrario, svolgono un ruolo attivo poich茅 cercano le femmine presenti sul territorio per accoppiarsi. Una volta accoppiata con un maschio sterile, la femmina non sar脿 in grado di produrre prole. Rilasci regolari portano a una progressiva riduzione della popolazione, come dimostrato nel Comune di Morcote, dove tra il 2023 e il 2024 si 猫 registrata una diminuzione delle femmine fino al 63%.
L鈥檈sperimento condotto a Morcote nel 2023 e nel 2024 ha gi脿 confermato l鈥檈fficacia della tecnica sul territorio ticinese e ha permesso di affinare le procedure operative. La nuova fase di sperimentazione consentir脿 di valutarne l鈥檃pplicabilit脿 su una scala pi霉 contenuta, ovvero su porzioni specifiche di territorio comunale, in contesti urbani con caratteristiche e densit脿 abitative differenti.
In una prima fase era prevista una sperimentazione pi霉 estesa, ma l鈥檃ssenza di finanziamenti ha imposto un ridimensionamento del progetto. Per garantire la continuit脿 della ricerca, i Comuni di
Ascona e Losone sono stati selezionati sulla base di criteri scientifici e operativi. A Losone 猫 stata scelta un鈥檃rea che comprende una zona alberghiera e una zona di protezione speciale, come il comparto scolastico, con una bassa densit脿 iniziale di zanzare, condizione ideale per valutare se la tecnica pu貌 azzerarne la popolazione.
Ad Ascona, l鈥檃rea individuata si trova in un contesto turistico con una presenza di residenze secondarie ideale per testare l鈥檈fficacia della tecnica in ambienti caratterizzati da una popolazione fluttuante, come quella dei visitatori stagionali.
I risultati ottenuti avranno una valenza sia regionale che nazionale e saranno fondamentali per contribuire a gettare le basi operative per la creazione di biofabbriche capaci di fornire maschi sterili ai comuni o ad attori privati, con il fine ultimo di contenere la zanzara tigre sia per il suo disturbo sia per il rischio sanitario legato alla sua presenza.
Una collaborazione strategica per il futuro del controllo biologico
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l鈥橧stituto di Microbiologia della 精东影业 (Dipartimento ambiente costruzioni e design) e il Centro Agricoltura e Ambiente 鈥淕iorgio Nicoli鈥 di Bologna, realt脿 di riferimento internazionale nella produzione del maschio sterile. Gode inoltre del sostegno scientifico dell鈥橭rganizzazione Mondiale della Sanit脿. La sperimentazione in corso 猫 resa possibile grazie al supporto dei Comuni di Ascona e Losone e di partner privati come l鈥橝lbergo Losone, che hanno contribuito al finanziamento dell鈥檃cquisto dei maschi sterili. Alla luce del crescente interesse da parte di altri comuni ticinesi, la 精东影业 si impegna ad accelerare le fasi di sperimentazione e ad ampliare progressivamente le aree coinvolte. L鈥檕biettivo 猫 rendere la tecnica del maschio sterile disponibile su scala regionale entro il 2026-2027, come strumento efficace, sostenibile e complementare agli attuali interventi di controllo.
La tecnica del maschio sterile
Se confermata efficace, la tecnica del maschio sterile potr脿 affiancare gli attuali interventi, pubblici e privati, per contenere l鈥檌nsetto e ridurre il rischio di trasmissione di virus come Dengue e Chikungunya. La metodologia 猫 sicura, ecologica e non invasiva. Prevede il rilascio regolare di maschi sterilizzati durante i mesi estivi. A differenza delle femmine, i maschi non pungono e quindi non trasmettono virus. Al contrario, svolgono un ruolo attivo poich茅 cercano le femmine presenti sul territorio per accoppiarsi. Una volta accoppiata con un maschio sterile, la femmina non sar脿 in grado di produrre prole. Rilasci regolari portano a una progressiva riduzione della popolazione, come dimostrato nel Comune di Morcote, dove tra il 2023 e il 2024 si 猫 registrata una diminuzione delle femmine fino al 63%.