01 settembre 2025
dalle 10:00 alle 15:30
La complessità dei contesti di salute richiede nuovi approcci di cura e care, al fine di rispondere con adeguatezza, qualità e innovazione.
In tale complessità si inserisce l’infermiere di pratica avanzata (APN), come professionista con conoscenze e competenze spendibili in pratica clinica, ricerca, formazione/coaching, leadership, lavoro in team interdisciplinare, presa di decisioni etiche e collaborazione allo sviluppo di politiche della salute.
Se in alcune realtà internazionali tale figura è già riconosciuta, in altre resta una sfida da raccogliere per meglio promuovere e garantire il diritto alla salute.
Informazioni
La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare il seguente formulario:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare: Cinzia Gradellini (cinzia.gradellini@supsi.ch).
Indicazioni su come raggiungere lo Stabile Piazzetta sono disponibili al seguente link: .
Programma
- 10.00 – 10.10
Introduzione alla sessione della mattinata
Moderatrice: Cinzia Gradellini – Docente Bachelor e Master of Science in Cure infermieristiche, Dipartimento economia aziendale, santità e sociale (DEASS) ¾«¶«Ó°Òµ - 10.10 – 10.20
Saluti istituzionali
Anna Piccaluga Piatti - Docente Senior, Responsabile Formazione Base e Membro di Direzione DEASS, ¾«¶«Ó°Òµ - 10.20 – 10.30
Saluti Università di Parma
Giuseppe Pedrazzi - Presidente Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche - 10.30 – 11.00
Il ruolo dell’APN e il possibile sviluppo nelle politiche della salute
Monica Bianchi - Responsabile Master of Science in Cure infermieristiche (MScN), DEASS ¾«¶«Ó°Òµ - 11.00 – 11.15
L’infermiere di pratica clinica avanzata nel processo di ritorno al lavoro dopo il tumore al seno: uno studio qualitativo
Mirela Pashova - Docente Professionista, Bachelor Cure Infermieristiche, DEASS ¾«¶«Ó°Òµ; Infermiera Casa per anziani Sorengo - 11.15 – 11.30
L’infermiere APN nei Centri Oncologici Specialistici
Giovanni Presta - Esperto clinico II, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana; Esperto clinico I APN, Centro prostata della Svizzera italiana - 11.30 – 11.45
L’infermiere di pratica avanzata nell’assistenza domiciliare: un’evoluzione necessaria
Elisa Sberna - Direttrice Sanitaria Associazione assistenza e Cura a Domicilio (ACD) Mendrisiotto e basso Ceresio - 11.45 – 12.00
Etica e potere: nuove prospettive per l’APN
Tiziana Sala De Filippis - Docente-ricercatrice senior, DEASS ¾«¶«Ó°Òµ - 12.00 – 12.30
Domande e chiusura mattinata
- 12.30 – 13.30
Pranzo
- 13.30 – 13.40
Introduzione alla sessione del pomeriggio
Moderatrice: Monica Bianchi - Responsabile Master of Science in Cure infermieristiche (MScN), DEASS ¾«¶«Ó°Òµ - 13.40 – 14.00
L’APN e il lavoro in team interdisciplinare
Davide Sari - Responsabile Servizio infermieristico, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana e Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, Ente Ospedaliero Cantonale - 14.00 – 14.20
L’APN nella leadership clinica
Antonio Palermo - Infermiere Esperto Clinico II, Ospedale Regionale Bellinzona e Valli, Ente Ospedaliero Cantonale - 14.20 – 14.40
Ricerca e pratica clinica avanzata: sinergie per una pratica fondata sull’evidenza
Sara Levati -Docente-ricercatrice senior, DEASS ¾«¶«Ó°Òµ - 14.40 – 15.00
Formazione e coaching. Pensare all’innovazione nella formazione. Il progetto Icaro
Cinzia Gradellini - Docente Bachelor e Master, DEASS ¾«¶«Ó°Òµ - 15.00 – 15.30
Domande e chiusura convegno