Professore in Intelligenza Artificiale (25_5031_¾«¶«Ó°Òµ)
Scadenza: <data di scadenza>
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (¾«¶«Ó°Òµ), mette a concorso una posizione di Professore/ssa in Intelligenza Artificiale per modellizzazione e controllo presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-¾«¶«Ó°Òµ) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede a Lugano. Grado d’occupazione dall’80% al 100% con un contratto a tempo indeterminato ed entrata in funzione data da convenire.
Ambito e scopo della posizione
L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-¾«¶«Ó°Òµ) è attivo nello sviluppo di soluzioni e algoritmi innovativi per risolvere problemi di ricerca applicata in collaborazione con enti pubblici e privati. Queste ricerche si basano dalla modellizzazione dai dati e controllo di sistemi dinamici, e per questo IDSIA si avvale di un gruppo di ricerca con forti competenze in questo settore. La posizione persegue la linea di sviluppo strategico orientata verso l’utilizzo di approcci innovativi per la soluzione di problemi di che richiedono apprendimento dai dati e controllo di sistemi dinamici, così come lo sviluppo sinergico di attività di ricerca e di didattica in questo settore.Responsabilità e attivitÃ
Ricerca
- È un/a ricercatore/trice di eccellente profilo accademico combinato con la capacità di condurre importanti progetti di ricerca in collaborazione con aziende leader nell’innovazione. È in grado di analizzare e comprendere le necessità dell’azienda e modellizzare il problema da risolvere. Grazie alla conoscenza aggiornata dello stato dell’arte è in grado di sviluppare approcci e soluzioni innovative quando necessario.
- Dal punto di vista accademico contribuisce in maniera continuativa e rilevante alla letteratura scientifica nel settore della modellizzazione e controllo di sistemi dinamici.
- Ha competenze generali forti nei settori dell’identificazione di sistemi e del controllo, ma in particolar modo per quello che riguarda l’integrazione tra tecniche di identificazione e controllo con tecniche moderne di apprendimento profondo (deep learning).
- È in grado di acquisire, coordinare e gestire progetti di ricerca applicata, prendendosi cura della ricerca delle fonti di finanziamento, gestendone gli aspetti burocratici e amministrativi e sapendone gestire il coordinamento a livello di dipartimento e inter-dipartimento all’interno della ¾«¶«Ó°Òµ.
Formazione
- Partecipa attivamente all’insegnamento, contribuendo alla formazione di base e continua.
- È coinvolto/a in comunità scientifiche e accademiche, sia a livello nazionale che internazionale.
- Si occupa della gestione delle attività didattiche.
- Favorisce l’aggiornamento scientifico e didattico del gruppo di ricerca nella propria area di competenza.
Conduzione/gestione
- Favorisce la crescita scientifica dei collaboratori, curando lo sviluppo delle competenze e la qualità delle attività di formazione e ricerca.
- Promuove la collaborazione tra docenti, ricercatori e collaboratori nell’ambito del proprio settore.
- Coordina e gestisce gli aspetti finanziari e amministrativi dei progetti assegnati.
³Õ¾±²õ¾±²ú¾±±ô¾±³ÙÃ
- Promuove collaborazioni a livello nazionale e internazionale nell’area di ricerca di questo bando.
- La sua attività viene apprezzata a livello nazionale e internazionale mediante premi e riconoscimenti e partecipa ai comitati organizzativi di conferenze internazionali.
- Fa parte del Comitato Editoriale di prestigiose riviste e conferenze nel settore.
Profilo di competenze
Requisiti essenziali
- Possesso del titolo di dottorato in Ingegneria dell’automazione, Ingegneria dei Sistemi, Ingegneria Informatica, Matematica o in discipline quantitative affini.
- Almeno dieci anni di esperienza nella ricerca e nella didattica nell’area tecnico-scientifica di riferimento.
- Attività didattica svolta a livello universitario, con responsabilità diretta dei corsi (contenuti, programma, materiale didattico e valutazione), e riscontri positivi da parte degli studenti.
- Attività di ricerca svolta nell’ambito previsto dal bando, con responsabilità scientifica su progetti, pubblicazioni su riviste peer-reviewed, partecipazione a conferenze internazionali e sviluppo di brevetti.
- Esperienza consolidata nella guida scientifica e gestionale di un gruppo di ricerca, unita a riconoscimento e apprezzamento nel ruolo di docente.
- Capacità dimostrata di integrare in modo efficace ricerca e didattica.
- Riconoscimento internazionale come figura di riferimento nel proprio ambito scientifico.
- Ottima conoscenza della lingua italiana (o disponibilità ad acquisirla) e dell’inglese.
Requisiti preferenziali
- Esperienza come relatore di tesi (Bachelor, Master, Dottorato) o tutoraggio di studenti universitari.
- Ruoli di responsabilità nella didattica, come la conduzione di corsi di laurea, moduli o percorsi di formazione, inclusa la formazione continua.
- Ruoli di responsabilità nella ricerca, come la direzione di istituti, centri di competenza o laboratori.
Offriamo
- Una posizione prestigiosa in una Università di scienze applicate riconosciuta a livello internazionale con un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
- Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità , in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.
- Un team di colleghe e colleghi motivati e con grande esperienza e competenza.
- Possibilità di crescere all’interno dell’istituzione coprendo ruoli di responsabilità crescente.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 4 agosto 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:- Lettera di presentazione in lingua italiana o inglese, contenente le proprie motivazioni.
- Curriculum vitae e studiorum completo in lingua italiana o inglese secondo modello (word o PDF)
- Elenco delle pubblicazioni scientifiche, dei lavori esemplificativi della propria produzione tecnico scientifica e link o copia dei predetti lavori.
- Elenco dei progetti di ricerca acquisiti e del relativo volume di finanziamento.
- Diplomi formativi e certificati di lavoro.
- Onorificenze, premi e menzione dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale.
- Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
- Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
Informazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Prof.ssa Dr. Milena Properzi, al seguente indirizzo mail: dti.concorsi@supsi.chOltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità ). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.