Comunicato stampa
Sportech 2025: scienza, tecnologia e sport si incontrano a Tenero
La nona edizione di Sportech (22-24 gennaio 2025) apre le porte a oltre 3400 giovani da tutta la Svizzera e dalla vicina Italia invitandoli a scoprire il connubio tra scienza, tecnologia e sport attraverso pi霉 di 40 laboratori. Delle 178 classi partecipanti, una ventina arrivano dalla Svizzera interna. Due gli appuntamenti aperti al pubblico: la conferenza su calcio e tecnologia con Massimo Busacca e la proiezione del documentario 鈥淟o & Behold鈥 di Werner Herzog.
La 精东影业 guida per la seconda volta consecutiva l'organizzazione della manifestazione, che dal 2006 si tiene ogni due anni al Centro sportivo nazionale della giovent霉 di Tenero (CST) con un obiettivo invariato: avvicinare i e le giovani alle discipline tecniche e scientifiche attraverso lo sport. Anche quest鈥檃nno l鈥檃mpia partecipazione del mondo scolastico che visiter脿 i laboratori allestiti negli spazi del CST dal 22 al 24 gennaio testimonia il valore di un鈥檌niziativa che 猫 diventata un punto di riferimento all鈥檌nterno del gi脿 ricco calendario di offerte formative del cantone.
Le attivit脿 sono ideate in collaborazione con ricercatori universitari, associazioni sportive, professionisti del settore ed enti pubblici e privati per offrire un鈥檈sperienza formativa pratica e interattiva. Tra i temi esplorati: l鈥橧A nei dispositivi indossabili di monitoraggio, la nutrizione nello sport di resistenza, l鈥檜so dei droni e le auto a guida autonoma; o ancora capisaldi come i laboratori sulla respirazione, sul sistema cardiocircolatorio e il sistema muscolare. Un鈥檕pportunit脿 per i giovani di immergersi nelle discipline MINT, scoprendo come scienza e tecnologia possano favorire inclusione e accessibilit脿.
Come da tradizione Sportech si rivolge anche al pubblico, quest鈥檃nno con due appuntamenti:
Conferenza: 鈥淐alcio e tecnologia: impatti su arbitraggio, giocatori e pubblico鈥.
Mercoled矛 22 gennaio, ore 20.00 Auditorio Palestra Brere
Massimo Busacca, Direttore Divisione arbitri FIFA, e Gianluca Pusterla, giornalista RSI, esploreranno il ruolo delle tecnologie nel calcio, con un鈥檃nalisi sulle dinamiche di arbitraggio e di gioco e uno sguardo al futuro di questo sport. Per maggiori informazioni e iscrizioni rimandiamo a questa pagina.
Proiezione del documentario 鈥淟o & Behold 鈥 Il futuro di Internet 猫 oggi鈥 di Werner Herzog.
Gioved矛 23 gennaio, ore 20.00 Auditorio Palestra Brere
L鈥檌ntroduzione sar脿 affidata al Professor Luca Botturi, esperto in media ed educazione, che offrir脿 una riflessione sui temi del film. In collaborazione con il Locarno Film Festival.
Le attivit脿 sono ideate in collaborazione con ricercatori universitari, associazioni sportive, professionisti del settore ed enti pubblici e privati per offrire un鈥檈sperienza formativa pratica e interattiva. Tra i temi esplorati: l鈥橧A nei dispositivi indossabili di monitoraggio, la nutrizione nello sport di resistenza, l鈥檜so dei droni e le auto a guida autonoma; o ancora capisaldi come i laboratori sulla respirazione, sul sistema cardiocircolatorio e il sistema muscolare. Un鈥檕pportunit脿 per i giovani di immergersi nelle discipline MINT, scoprendo come scienza e tecnologia possano favorire inclusione e accessibilit脿.
Come da tradizione Sportech si rivolge anche al pubblico, quest鈥檃nno con due appuntamenti:
Conferenza: 鈥淐alcio e tecnologia: impatti su arbitraggio, giocatori e pubblico鈥.
Mercoled矛 22 gennaio, ore 20.00 Auditorio Palestra Brere
Massimo Busacca, Direttore Divisione arbitri FIFA, e Gianluca Pusterla, giornalista RSI, esploreranno il ruolo delle tecnologie nel calcio, con un鈥檃nalisi sulle dinamiche di arbitraggio e di gioco e uno sguardo al futuro di questo sport. Per maggiori informazioni e iscrizioni rimandiamo a questa pagina.
Proiezione del documentario 鈥淟o & Behold 鈥 Il futuro di Internet 猫 oggi鈥 di Werner Herzog.
Gioved矛 23 gennaio, ore 20.00 Auditorio Palestra Brere
L鈥檌ntroduzione sar脿 affidata al Professor Luca Botturi, esperto in media ed educazione, che offrir脿 una riflessione sui temi del film. In collaborazione con il Locarno Film Festival.