Building a character: un鈥檌ndagine sulle arti sceniche in Ticino
精东影业 Image Focus
Il progetto Building a Character ha mappato per la prima volta il settore delle arti sceniche nella Svizzera italiana, facendo emergere dati, testimonianze e criticit脿 legate a redditi, spazi, reti professionali e riconoscimento sociale. Un鈥檌ndagine che offre anche spunti per riflettere sul futuro del lavoro culturale nel suo complesso.
Che mestiere fai? 鈥淟鈥檃ttrice鈥. No, intendo, per vivere鈥 cosa fai? 脠 una domanda che chi lavora come professionista nelle arti sceniche in Ticino si sente porre spesso. Tranne per qualche artista molto famoso, anni di studio e sacrifici non bastano per guadagnarsi lo status di professionisti riconosciuti con salari e onorari adeguati. Certo il mestiere 猫 atipico, ma gli stereotipi sono diffusi in tutta la societ脿, anche tra le istituzioni. Nei moduli degli uffici di collocamento non esiste una casella da spuntare per chi di professione 猫 regista o clown. 鈥Questo genera una mancanza di statistica ufficiale che impedisce di avviare riflessioni sulle misure di intervento鈥, spiega Veronica Provenzale, Direttrice dell鈥橝ccademia Teatro Dimitri. Un primo passo per cambiare le cose 猫 capire chi sono, dove, come e quanto lavorano gli artisti e le artiste di scena in Ticino.
Un metodo di indagine innovativo
Il progetto Building a Character, sostenuto da Innosuisse, ha mappato le condizioni lavorative degli artisti e delle artiste sceniche in Ticino. 脠 stato condotto dall鈥橝ccademia Teatro Dimitri e due centri competenze del Dipartimento economia aziendale sanit脿 e sociale: il centro di competenze welfare, lavoro e societ脿 e il centro di competenze pratiche e politiche sanitarie. Per delimitare la popolazione degli artisti, l鈥櫭﹒uipe di ricerca ha utilizzato il metodo di campionamento Respondent Driven Sampling (RDS), gi脿 utilizzato in campo epidemiologico ma innovativo in ambito artistico. Partendo da un gruppo iniziale di sei artisti e artiste si 猫 chiesto di segnalare colleghe e colleghi che avevano lavorato con loro. Si 猫 cos矛 riusciti a 鈥渟covare鈥 125 professioniste e professionisti riconosciuti come tali dai loro pari.
La mancanza di condizioni quadro
鈥嬧嬧嬧嬧嬧嬧婭 risultati dell鈥檌ndagine dicono molto. Dalla peculiarit脿 delle forme artistiche sorte in risposta alle specificit脿 del territorio, alle condizioni di lavoro nelle arti della scena ticinese con tutte le considerazioni che ne derivano sulla sicurezza sociale e la salute. Lo studio offre anche spunti utili per leggere le trasformazioni del mondo del lavoro in generale, perch茅 鈥molto spesso ci sono tendenze che emergono prima nel settore artistico e si manifestano poi in altri ambiti professionali鈥, dice Danuscia Tschudi, Ricercatrice senior al Centro competenze lavoro, welfare e societ脿. Un esempio 猫 la pressione sui salari e sugli onorari al ribasso, che non tiene conto del lavoro di preparazione e di ricerca richiesto da un鈥檕ra singola di performance. Questa tendenza si nota anche in altre professioni a incarico, non legate ad ambiti culturali o artistici.
La mancanza di riconoscimento del lavoro artistico non dipende solo dagli stereotipi, ma anche da fattori strutturali. Uno dei principali 猫 la carenza di spazi dove provare e presentare gli spettacoli, un tema su cui artiste e artisti si stanno attivando. 鈥淪e non hai uno spazio dove poter provare, 猫 come non avere un'officina per aggiustare l'auto. Non puoi praticare il tuo mestiere鈥, osserva un鈥檃rtista coinvolta nell鈥檌ndagine. Qualcosa, per貌, si sta muovendo: le linee programmatiche cantonali per la politica culturale 2024鈥2027 prevedono un intervento specifico su questo fronte, basato su un censimento degli spazi potenzialmente disponibili nei comuni.
Reti, territori e forme artistiche in trasformazione
La barriera linguistica verso nord e la concorrenza verso sud sono ostacoli per la diffusione delle produzioni artistiche ticinesi, ma pure spingono gli artisti e le artiste a ripensare in maniera creativa i propri spettacoli. Per esempio, privilegiando forme espressive improntate al teatro fisico, dove l鈥檜so ridotto della parola permette di lavorare oltre Gottardo. 鈥Abbiamo rilevato questa capacit脿 di reagire con spirito aperto e costruttivo: non c鈥櫭 rassegnazione, ma piuttosto la volont脿 di affrontare le difficolt脿 trovando nuove soluzioni鈥, osserva Danuscia Tschudi. E cita il lavoro portato avanti dal movimento 鈥淭icino is Burning鈥, che con una serie di progetti dedicati ha fatto conoscere la realt脿 delle arti sceniche in Ticino al resto della Svizzera, vincendo nel 2022 il Premio del teatro svizzero.
Veronica Provenzale aggiunge: 鈥nel giungere finalmente a mappare la scena delle arti performative della Svizzera italiana, abbiamo rilevato l鈥檈sistenza di vere e proprie reti artistiche, che si formano principalmente attorno ai luoghi di formazione: un鈥檃ccademia, una scuola privata o una compagnia. Queste reti sono fondamentali per accedere al mondo del lavoro e sviluppare la propria attivit脿 artistica. Attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze, 猫 possibile ottenere consigli su come partecipare a festival rilevanti, accedere ai finanziamenti o trovare uno spazio di prova grazie al supporto di colleghe e colleghi鈥.
I dati sui redditi, tra pluriattivit脿 e poliattivit脿
Il lavoro dell鈥檃rtista 猫 intermittente: una successione di contratti o mandati anche brevi si alternano a periodi nei quali non vi 猫 un ingaggio. 鈥Lo studio evidenzia la pluriattivit脿 presente nelle arti della scena, ovvero la combinazione di pi霉 ruoli all鈥檌nterno del settore (attore, tecnico, regista), fondamentale per aumentare le proprie opportunit脿 di lavoro. A questo si aggiunge, per molti artisti non famosi e definiti dalla letteratura 鈥渙rdinari鈥, anche la poliattivit脿: un secondo lavoro al di fuori del settore culturale, ad esempio nella ristorazione鈥, sottolinea Danuscia Tschudi.
I dati sui redditi non mostrano differenze tra i vari ambiti artistici (danza, teatro fisico, mimo, ecc.), ma restituiscono un quadro economico precario. Tra i 103 artiste e artisti che hanno risposto alla domanda sul reddito lordo annuo, il 34% guadagna fino a 20.000 franchi, il 38% tra 20.001 e 40.000 franchi, (vedi grafico redditi). Considerando che la mediana salariale in Ticino nel 2022 era di circa 63.000 franchi lordi all鈥檃nno, la maggioranza degli artisti e delle artiste si colloca ben al di sotto di questa soglia. Si registra anche una differenza di genere: solo il 16% degli uomini ma ben il 43% delle donne ha redditi inferiori ai 20'000.- franchi.
Un metodo di indagine innovativo
Il progetto Building a Character, sostenuto da Innosuisse, ha mappato le condizioni lavorative degli artisti e delle artiste sceniche in Ticino. 脠 stato condotto dall鈥橝ccademia Teatro Dimitri e due centri competenze del Dipartimento economia aziendale sanit脿 e sociale: il centro di competenze welfare, lavoro e societ脿 e il centro di competenze pratiche e politiche sanitarie. Per delimitare la popolazione degli artisti, l鈥櫭﹒uipe di ricerca ha utilizzato il metodo di campionamento Respondent Driven Sampling (RDS), gi脿 utilizzato in campo epidemiologico ma innovativo in ambito artistico. Partendo da un gruppo iniziale di sei artisti e artiste si 猫 chiesto di segnalare colleghe e colleghi che avevano lavorato con loro. Si 猫 cos矛 riusciti a 鈥渟covare鈥 125 professioniste e professionisti riconosciuti come tali dai loro pari.
La mancanza di condizioni quadro
鈥嬧嬧嬧嬧嬧嬧婭 risultati dell鈥檌ndagine dicono molto. Dalla peculiarit脿 delle forme artistiche sorte in risposta alle specificit脿 del territorio, alle condizioni di lavoro nelle arti della scena ticinese con tutte le considerazioni che ne derivano sulla sicurezza sociale e la salute. Lo studio offre anche spunti utili per leggere le trasformazioni del mondo del lavoro in generale, perch茅 鈥molto spesso ci sono tendenze che emergono prima nel settore artistico e si manifestano poi in altri ambiti professionali鈥, dice Danuscia Tschudi, Ricercatrice senior al Centro competenze lavoro, welfare e societ脿. Un esempio 猫 la pressione sui salari e sugli onorari al ribasso, che non tiene conto del lavoro di preparazione e di ricerca richiesto da un鈥檕ra singola di performance. Questa tendenza si nota anche in altre professioni a incarico, non legate ad ambiti culturali o artistici.
La mancanza di riconoscimento del lavoro artistico non dipende solo dagli stereotipi, ma anche da fattori strutturali. Uno dei principali 猫 la carenza di spazi dove provare e presentare gli spettacoli, un tema su cui artiste e artisti si stanno attivando. 鈥淪e non hai uno spazio dove poter provare, 猫 come non avere un'officina per aggiustare l'auto. Non puoi praticare il tuo mestiere鈥, osserva un鈥檃rtista coinvolta nell鈥檌ndagine. Qualcosa, per貌, si sta muovendo: le linee programmatiche cantonali per la politica culturale 2024鈥2027 prevedono un intervento specifico su questo fronte, basato su un censimento degli spazi potenzialmente disponibili nei comuni.
Reti, territori e forme artistiche in trasformazione
La barriera linguistica verso nord e la concorrenza verso sud sono ostacoli per la diffusione delle produzioni artistiche ticinesi, ma pure spingono gli artisti e le artiste a ripensare in maniera creativa i propri spettacoli. Per esempio, privilegiando forme espressive improntate al teatro fisico, dove l鈥檜so ridotto della parola permette di lavorare oltre Gottardo. 鈥Abbiamo rilevato questa capacit脿 di reagire con spirito aperto e costruttivo: non c鈥櫭 rassegnazione, ma piuttosto la volont脿 di affrontare le difficolt脿 trovando nuove soluzioni鈥, osserva Danuscia Tschudi. E cita il lavoro portato avanti dal movimento 鈥淭icino is Burning鈥, che con una serie di progetti dedicati ha fatto conoscere la realt脿 delle arti sceniche in Ticino al resto della Svizzera, vincendo nel 2022 il Premio del teatro svizzero.
Veronica Provenzale aggiunge: 鈥nel giungere finalmente a mappare la scena delle arti performative della Svizzera italiana, abbiamo rilevato l鈥檈sistenza di vere e proprie reti artistiche, che si formano principalmente attorno ai luoghi di formazione: un鈥檃ccademia, una scuola privata o una compagnia. Queste reti sono fondamentali per accedere al mondo del lavoro e sviluppare la propria attivit脿 artistica. Attraverso lo scambio di conoscenze ed esperienze, 猫 possibile ottenere consigli su come partecipare a festival rilevanti, accedere ai finanziamenti o trovare uno spazio di prova grazie al supporto di colleghe e colleghi鈥.
I dati sui redditi, tra pluriattivit脿 e poliattivit脿
Il lavoro dell鈥檃rtista 猫 intermittente: una successione di contratti o mandati anche brevi si alternano a periodi nei quali non vi 猫 un ingaggio. 鈥Lo studio evidenzia la pluriattivit脿 presente nelle arti della scena, ovvero la combinazione di pi霉 ruoli all鈥檌nterno del settore (attore, tecnico, regista), fondamentale per aumentare le proprie opportunit脿 di lavoro. A questo si aggiunge, per molti artisti non famosi e definiti dalla letteratura 鈥渙rdinari鈥, anche la poliattivit脿: un secondo lavoro al di fuori del settore culturale, ad esempio nella ristorazione鈥, sottolinea Danuscia Tschudi.
I dati sui redditi non mostrano differenze tra i vari ambiti artistici (danza, teatro fisico, mimo, ecc.), ma restituiscono un quadro economico precario. Tra i 103 artiste e artisti che hanno risposto alla domanda sul reddito lordo annuo, il 34% guadagna fino a 20.000 franchi, il 38% tra 20.001 e 40.000 franchi, (vedi grafico redditi). Considerando che la mediana salariale in Ticino nel 2022 era di circa 63.000 franchi lordi all鈥檃nno, la maggioranza degli artisti e delle artiste si colloca ben al di sotto di questa soglia. Si registra anche una differenza di genere: solo il 16% degli uomini ma ben il 43% delle donne ha redditi inferiori ai 20'000.- franchi.
Reddito annuale individuale lordo
精东影业 Image Focus
Sicurezza sociale e competenze gestionali
Questa condizione ha ricadute sul piano della sicurezza sociale. Soprattutto tra le generazioni pi霉 anziane c鈥櫭 chi arriva alla pensione con la sola AVS. Pesano, da una parte, la gi脿 citata responsabilit脿 di committenti e dei datori di lavoro nel fare pressione sui salari e gli onorari. Dall鈥檃ltra, la mancanza di conoscenza da parte di alcuni artisti e artiste dei propri diritti contributivi. Uno degli effetti indiretti della ricerca 猫 stato quello di attivare una riflessione su questi aspetti, molte persone intervistate hanno espresso il desiderio di informarsi. Le associazioni professionali 鈥渢.鈥 e 鈥淪cenaSvizzera鈥 lavorano per promuovere standard minimi di riferimento per i salari e gli onorari degli artisti e far conoscere loro le assicurazioni sociali. 鈥脠 proprio con loro che abbiamo deciso di rafforzare la formazione su questi temi attraverso workshop dedicati ad artiste e artisti attivi, come anche intervenendo gi脿 nel percorso del Bachelor of Arts in Theatre dell鈥橝ccademia鈥, dice Veronica Provenzale. L鈥檕biettivo 猫 rendere accessibili competenze gestionali e previdenziali. 鈥Abbiamo osservato che alcuni artisti si definiscono imprenditori, altri all鈥檕pposto ritengono la logica imprenditoriale incompatibile con il compito di critica sociale dell鈥檃rte; nel mezzo vi sono artisti che ritengono necessarie le competenze gestionali per condurre una compagnia鈥 completa Danuscia Tschudi.
Finanziamento pubblico e riconoscimento del valore culturale
Molte persone intervistate hanno rilevato che i finanziamenti in Ticino provengono per lo pi霉 dai fondi Swisslos, non un franco 猫 prelevato dalle imposte. Sebbene si tratti di un finanziamento certamente benvenuto, non dovrebbe costituire la struttura centrale del sistema. Artiste e artisti percepiscono che il finanziamento alla cultura viene visto in generale pi霉 come una misura sociale che culturale. Sottolineando il valore di critica sociale e formativo dell鈥檃rte per tutti i cittadini e le cittadine, le professioniste e i professionisti della scena della Svizzera italiana rivendicano una politica culturale che sostenga il lavoro artistico e auspicano un dialogo sui parametri di finanziamento affinch茅 siano trasparenti e prendano in conto il senso profondo delle arti della scena.
Questa condizione ha ricadute sul piano della sicurezza sociale. Soprattutto tra le generazioni pi霉 anziane c鈥櫭 chi arriva alla pensione con la sola AVS. Pesano, da una parte, la gi脿 citata responsabilit脿 di committenti e dei datori di lavoro nel fare pressione sui salari e gli onorari. Dall鈥檃ltra, la mancanza di conoscenza da parte di alcuni artisti e artiste dei propri diritti contributivi. Uno degli effetti indiretti della ricerca 猫 stato quello di attivare una riflessione su questi aspetti, molte persone intervistate hanno espresso il desiderio di informarsi. Le associazioni professionali 鈥渢.鈥 e 鈥淪cenaSvizzera鈥 lavorano per promuovere standard minimi di riferimento per i salari e gli onorari degli artisti e far conoscere loro le assicurazioni sociali. 鈥脠 proprio con loro che abbiamo deciso di rafforzare la formazione su questi temi attraverso workshop dedicati ad artiste e artisti attivi, come anche intervenendo gi脿 nel percorso del Bachelor of Arts in Theatre dell鈥橝ccademia鈥, dice Veronica Provenzale. L鈥檕biettivo 猫 rendere accessibili competenze gestionali e previdenziali. 鈥Abbiamo osservato che alcuni artisti si definiscono imprenditori, altri all鈥檕pposto ritengono la logica imprenditoriale incompatibile con il compito di critica sociale dell鈥檃rte; nel mezzo vi sono artisti che ritengono necessarie le competenze gestionali per condurre una compagnia鈥 completa Danuscia Tschudi.
Finanziamento pubblico e riconoscimento del valore culturale
Molte persone intervistate hanno rilevato che i finanziamenti in Ticino provengono per lo pi霉 dai fondi Swisslos, non un franco 猫 prelevato dalle imposte. Sebbene si tratti di un finanziamento certamente benvenuto, non dovrebbe costituire la struttura centrale del sistema. Artiste e artisti percepiscono che il finanziamento alla cultura viene visto in generale pi霉 come una misura sociale che culturale. Sottolineando il valore di critica sociale e formativo dell鈥檃rte per tutti i cittadini e le cittadine, le professioniste e i professionisti della scena della Svizzera italiana rivendicano una politica culturale che sostenga il lavoro artistico e auspicano un dialogo sui parametri di finanziamento affinch茅 siano trasparenti e prendano in conto il senso profondo delle arti della scena.