Federica Leonardi
F. Leonardi - Un viaggio sospeso e poi ritrovato: staff week a Valencia
¾«¶«Ó°Òµ Image Focus
Dopo anni di rinvii tra pandemia e maternità , Federica Leonardi, Assistente di Direzione del Dipartimento ambiente costruzioni e design, ha partecipato alla staff week dell’Università Politecnica di Valencia: un’occasione di confronto e crescita per portare nuovi spunti nella realtà ¾«¶«Ó°Òµ.
Ci racconti com’è nata l’idea di partecipare a questa staff week e cosa ti ha motivata a non rinunciare, nonostante i rinvii e gli imprevisti?
L’idea è nata nel 2019, su suggerimento delle colleghe dell’International Office. Navigando sul portale IMOTION ho trovato questa staff week per il personale amministravio che mi sembrava molto interessante per i contenuti e l’approccio internazionale. La mia candidatura era stata approvata e sarei dovuta partire nel maggio 2020, ma tra la pandemia quell’anno e il successivo e la maternità , ho dovuto rimandare. Nonostante tutto, ho sempre sentito che sarebbe stata un’occasione preziosa, sia per crescere professionalmente sia per aprirmi a nuovi punti di vista, quindi non ho mai smesso di tenerla come obiettivo. Quest’anno si sono allineate le condizioni giuste e finalmente sono riuscita a partire.
Quali differenze o spunti ti hanno colpita nel modo in cui altre università gestiscono i servizi amministrativi?
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Mi ha colpita in particolare la varietà di approcci, anche rispetto a temi che diamo per scontati: ad esempio, alcuni atenei soprattutto quelli più grandi puntano molto sulla digitalizzazione spinta, altri atenei di dimensioni più ridotte sulla personalizzazione dei servizi e sul contatto diretto. Interessante anche vedere quanto il contesto culturale influisca sull’organizzazione (es. lavoro ridotto per accudimento, asili e servizi extrascolastici per figli di collaboratrici e collaboratori). Osservare tutto questo permette di relativizzare il proprio modo di lavorare e raccogliere spunti utili da adattare alla nostra realtà .
C’è stato un episodio, un’intuizione o un dettaglio emerso durante la mobilità che oggi senti risuonare nel tuo lavoro al Dipartimento ambiente costruzioni e design?
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Sì, direi che un punto che mi è rimasto impresso è quanto sia importante comunicare con chiarezza i servizi che offriamo, anche e soprattutto internamente. Ho visto strumenti semplici ma molto efficaci per orientare le persone tra uffici, ruoli e procedure.
Consiglieresti un’esperienza di staff week a chi lavora in ambito amministrativo? Perché?
​â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹â¶Ä‹Assolutamente sì! È un’occasione per uscire dalla routine quotidiana, confrontarsi con colleghe e colleghi di tutta Europa (e non solo), e vedere con occhi nuovi il proprio lavoro. È anche un modo per dare valore alle competenze amministrative, che sono spesso invisibili ma fondamentali per il funzionamento dell’istituzione. Inoltre, c’è una forte componente umana: si creano contatti, scambi, curiosità … e si torna con nuove energie e idee.