Lo sfruttamento dell鈥檈nergia eolica tramite grandi aerogeneratori 猫 auspicato nell'ambito della Strategia energetica federale 2050. Il Cantone Ticino ne ha predisposto la mappatura quale misura gi脿 nel Piano energetico cantonale del 2013 e la pubblicazione nel nuovo del 2024.
Realizzata con il medesimo modello di calcolo della mappatura a livello federale, la mappatura cantonale offre una risoluzione spaziale aumentata da 250 a 25 metri e informazioni pi霉 prossime al suolo, con l'aggiunta di una stima delle ore all'anno con venti sostenuti e prime informazioni circa le potenzialit脿 di produzione teorica di alcuni piccoli aerogeneratori.
Sulla base della mappatura cantonale 鈥 consultabile sul portale web dell' 鈥 si possono pertanto effettuare le prime valutazioni sul potenziale di installazione di singoli impianti, con un鈥檃ttenzione particolare sul mini e il micro-eolico che possono produrre energia elettrica per uso locale.
Mappatura eolica - Schermata del portale web
Per avviare la produzione elettrica, a seconda dei modelli, gli aerogeneratori necessitano di una velocit脿 del vento di almeno 3-5 metri al secondo (circa 10-20 chilometri all'ora). A 20 metri di altezza dal suolo, altezza tipica per generatori micro-eolici, un vento di 3 metri al secondo soffierebbe per almeno 3 mesi all鈥檃nno sul 28% del territorio ticinese, perlopi霉 in montagna. La soglia di 5 metri al secondo verrebbe per contro superata per almeno tre mesi all鈥檃nno unicamente sul 3% del territorio nei luoghi pi霉 esposti.
Le zone pi霉 interessanti in termini di potenziale eolico 鈥 in relazione alle velocit脿 medie, alla durata della presenza di venti idonei e quindi alla resa energetica teorica 鈥 si trovano pertanto sui rilievi e in particolare sulle creste alpine. Le zone urbanizzate invece non offrono in generale condizioni idonee per una produzione di energia redditizia e un contributo significativo all'approvvigionamento cantonale.
Ciononostante, l鈥檈nergia prodotta tramite piccoli aerogeneratori con valenza locale pu貌 risultare utile in combinazione con impianti solari, ad esempio per compensarne la minor resa in inverno, o per edifici lontani dalla rete elettrica e con esposizione al sole sfavorevole, come rifugi alpini e alpeggi.
Oltre alla mappatura 猫 disponibile un documento esplicativo dal titolo , realizzato in collaborazione con Linda Soma e Nerio Cereghetti, ricercatrice e ricercatore senior all' della 精东影业.
L'articolo, pubblicato nel numero 17 della collana Documenti dell'Ufficio cantonale di statistica, presenta la mappatura sul potenziale eolico ticinese e fornisce un quadro generale su questa risorsa, spaziando dalle origini alle tipologie di impianti esistenti e presentando i dati reali di un piccolo impianto al servizio di una capanna nelle Alpi bernesi.
Pala eolica installata su impianto privato - Fonte: Dipartimento del territorio TI
鈥淣ell鈥檃rticolo ci concentriamo su una fonte di energia rinnovabile che potr脿 fornire un importante contributo nella transizione energetica 鈥 spiega Linda Soma. Presenta dati a livello mondiale e federale, fornisce una panoramica sulle tecnologie ad oggi esistenti e si concentra sulla realizzazione della mappatura eolica cantonale: come 猫 stata realizzata e quali informazioni fornisce鈥.
鈥淟a parte divulgativa e informativa sui temi energetici per noi 猫 fondamentale: la conoscenza supporta scelte pi霉 consapevoli e anche a livello energetico questo fattore sta diventando sempre pi霉 determinante per la riuscita della transizione energetica. In questa pubblicazione ci siamo occupati di presentare l鈥檃ndamento dell鈥檈olico a livello mondiale e nazionale, fare una panoramica delle tecnologie esistenti che sfruttano il vento e confrontare l鈥檈olico con altre forme di sfruttamento di energia rinnovabile presenti sul territorio (fotovoltaico ed idroelettrico). Abbiamo dato supporto nel dare un quadro complessivo della situazione dell鈥檈olico ad oggi, spiegare come viene realizzata una mappatura eolica e quali possono essere i suoi utilizzi鈥.
Albero del Vento a Bellinzona - Fonte Dipartimento del territorio TI
鈥淟a mappatura eolica rappresenta la base da consultare per capire se un鈥檃rea specifica presenta una condizione di velocit脿 del vento potenzialmente interessante. Per edifici discosti, come per le capanne alpine, pu貌 sicuramente rappresentare una soluzione di supporto all鈥檃pprovvigionamento energetico, come nell鈥檌nteressante caso che abbiamo presentato sul L枚tschenpass. In contesti urbanizzati esistono invece diverse tecnologie in commercio ed altre in via di sviluppo, che possono essere installate sui tetti degli edifici. Sar脿 interessante monitorare la loro diffusione nel tempo per valutare possibili applicazioni anche nei nostri contesti鈥 鈥 conclude la ricercatrice del .