L鈥橴nione Europea si trova in una fase decisiva della propria transizione verso un sistema energetico pi霉 sostenibile, guidata anche dal Clean Energy Package: un quadro normativo composto da direttive e regolamenti che promuovono un mercato energetico integrato, decarbonizzato e centrato sul cittadino. Anche la Svizzera, sebbene non sia vincolata da questo pacchetto, sta negoziando un accordo per allineare il mercato elettrico alle normative UE, favorendo una stretta cooperazione.
In questo scenario, la demand response nel settore residenziale 鈥 cio猫 la capacit脿 degli utenti domestici di adattare in modo flessibile i propri consumi energetici 鈥 emerge come uno degli strumenti pi霉 promettenti per favorire un uso pi霉 efficiente, equo e partecipato dell鈥檈nergia.
Il progetto , finanziato da Horizon Europeo e dalla Segreteria di Stato per la Formazione e la ricerca (SEFRI), nasce quindi per supportare cittadini, comunit脿 locali e fornitori di energia a gestire meglio i consumi nelle abitazioni. L鈥檕biettivo 猫 sviluppare un sistema in grado di conciliare sostenibilit脿, adattabilit脿 e partecipazione attiva degli utenti.
La piattaforma verr脿 sperimentata in tre contesti pilota rappresentativi di diverse realt脿 europee. Il primo 猫 una piccola comunit脿 energetica situata nella zona rurale di Pe贸n, in Spagna. Il secondo comprende tre comunit脿 energetiche in Grecia: ad Atene, nell鈥檌sola di Creta (Minoan) e a Samos. Il terzo 猫 previsto nella citt脿 finlandese di Kokkola.
Nel consorzio internazionale, che riunisce 14 partner di diversi paesi europei, 猫 presente anche 精东影业, con l鈥 e l鈥. I team di ricerca sono coinvolti nello sviluppo degli algoritmi predittivi che permettono di anticipare la domanda energetica e ottimizzare la programmazione dei dispositivi, come elettrodomestici o colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, e fornire raccomandazioni intuitive per favorire comportamenti di consumo pi霉 consapevoli ed efficienti.
Attualmente 猫 in corso la fase di co-progettazione con i cittadini, volta a testare le prime versioni dei moduli software e promuovere un coinvolgimento attivo nella gestione domestica dell鈥檈nergia, soprattutto nelle fasce orarie critiche.
鈥淟e previsioni intelligenti elaborate dai nostri algoritmi possono aiutare a ridurre i picchi di consumo e ad utilizzare al meglio l鈥檈nergia proveniente da fonti rinnovabili. L鈥檃pproccio tiene conto sia dei dati storici sia di informazioni in tempo reale鈥 spiega Marco Derboni, Ricercatore 精东影业 presso IDSIA USI-精东影业.
Nella seconda met脿 del progetto si entrer脿 nella fase di test sul campo, durante la quale le comunit脿 energetiche sperimenteranno le soluzioni sviluppate. I dati raccolti permetteranno di affinare ulteriormente la piattaforma, orientandola verso una gestione dell鈥檈nergia sempre pi霉 efficiente, equa e partecipativa.