L鈥檌nsegnamento dell鈥檌taliano, la sua storia e le sue prospettive presenti e future. Paradigmi curricolari: il concetto di educazione linguistica, la sua declinazione nel contesto di una scuola plurilingue e di una societ脿 multiculturale e postetnica, i diversi modelli di didattica della letteratura, le quattro abilit脿 e il loro ruolo nella crescita linguistica dell鈥檃llievo e nell鈥檈ducazione linguistica. Didattica della lettura, con particolare riguardo alla lettura inferenziale. Le tipologie testuali come risorsa didattica. Teorie e modelli del processo di scrittura, con le indicazioni didattiche che ne conseguono. Le nuove tecnologie: il loro ruolo nella didattica della scrittura e nell鈥檈ducazione linguistica in generale. L鈥檈ducazione all鈥檃scolto, il parlare a scuola e le relative modalit脿. L鈥檌ntegrazione tra le abilit脿 linguistiche e il concetto di itinerario didattico. Il concetto di grammatica e il ruolo della grammatica nella riflessione sulla lingua. Il ruolo della letteratura nell鈥檈ducazione linguistica, nell鈥檈ducazione interculturale, nella costruzione di un sapere culturale condiviso. Valutazione e differenziazione come risorse per una didattica dell鈥檌taliano equa ed efficace. La continuit脿 didattica come risorsa per una didattica della lingua pi霉 efficace e pi霉 equa.