脠 stato approvato il progetto 鈥CH needs CC 鈥 Cultural Heritage needs Continuous Care鈥, un鈥檌niziativa di ricerca su scala nazionale rivolta a promuovere regolari pratiche di controllo e di manutenzione del patrimonio costruito. Il progetto 猫 finanziato nell鈥檃mbito del Programma nazionale di ricerca PNR 81 Baukultur e sar脿 coordinato da un team del Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业 supervisionato dalla Prof.ssa Giacinta Jean, Professoressa ordinaria in Storia e tecniche di conservazione e restauro.
Il patrimonio costruito 鈥 dagli edifici storici all鈥檃rte pubblica 鈥 rappresenta una componente essenziale della nostra identit脿 collettiva e contribuisce in modo significativo alla qualit脿 degli spazi in cui viviamo. Troppo spesso la cura di questi beni 猫 rimandata fino a quando non si verifica un danno. Il progetto 鈥淐H needs CC鈥 propone un cambio di paradigma: la manutenzione come conservazione sostenibile e duratura.
Attraverso un metodo di lavoro basato sui Living Lab, che favorir脿 il confronto e lo scambio di esperienze tra diversi attori, il progetto coinvolger脿 enti pubblici, professioniste e professionisti, proprietarie e proprietari, associazioni, cittadine e cittadini.
Le attivit脿 di svolgeranno in tre regioni linguistiche della Svizzera e prenderanno in esame tre temi rappresentativi: l鈥檃rte pubblica (caso studio: citt脿 di Lugano), gli edifici religiosi (caso studio: abbazia di Hauterive nel Canton Friburgo) e le dimore storiche (caso studio: Casa Zentner a Zurigo).
Obiettivi principali del progetto:
- sviluppare linee guida nazionali per la manutenzione del patrimonio costruito
- rafforzare il coinvolgimento della societ脿 civile nella cura del patrimonio
- creare corsi di formazione per professioniste, professionisti, techiche e tecnici, volontarie e volontari
- promuovere la collaborazione tra enti cantonali, comunali e federali
- migliorare la sostenibilit脿 e la resilienza del patrimonio.
L鈥檌niziativa vanta un ampio partenariato tra 精东影业, autorit脿 cantonali per i beni culturali, associazioni professionali (tra cui SKR/SCR-Associazione svizzera per la conservazione e il restauro), istituti di ricerca e universit脿 (BFH Master in Denkmalpflege und Umnutzung della Berner Fachhochschule), associazioni culturali (Rete svizzera per il patrimonio culturale e Patrimonio svizzero) e il supporto della Commissione federale dei monumenti storici.
鈥淨uesta ricerca 鈥 afferma la Prof.ssa Giacinta Jean, responsabile scientifica del progetto 鈥 rappresenta un鈥檕ccasione unica per creare una cultura della manutenzione nel nostro Paese. Solo con una cura costante e condivisa sar脿 possibile garantire in modo sostenibile e duraturo la trasmissione del patrimonio alle future generazioni鈥.
Il progetto sar脿 attivo fino alla primavera 2029. I risultati verranno resi pubblici e condivisi in occasione di incontri pubblici, pubblicazioni, corsi di formazione e piattaforme digitali.
PNR 81
Il Programma nazionale di ricerca (PNR) 81 猫 dedicato alla Baukultur e destinato a progetti di ricerca che hanno lo scopo di elaborare strategie, buone pratiche e procedure per migliorare in maniera stabile la qualit脿 dell鈥檃mbiente costruito e naturale a beneficio dell鈥檌ntera societ脿.