dal 19 September al 21 November 2025
dalle 14:00 alle 18:00
Il termine transculturale si riferisce all'incrocio, interazione e influenza reciproca tra diverse culture, mettendo in evidenza l'importanza di una prospettiva che vada oltre la semplice convivenza di culture diverse. Come il counselling pu貌 favorire l'integrazione e la convivenza pacifica tra modi di fare e regole implicite caratterizzanti ciascuna cultura di appartenza.
Programma
Il webinar si articola in due momenti, con le seguenti finalit脿 e contenuti:
Webinar 1
19 settembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00
- Introdurre il tema del counselling transculturale
- Acquisire le informazioni che lo diversificano da altre forme di counselling e identificare le matrici comuni
- Conoscere il counselling transculturale in un contesto storico e sociale
- Acquisire competenze specifiche nel counselling per operare in contesti e culture diversificate
Webinar 2
21 novembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00
- Acquisire competenze sulla supervisione transculturale
- Sviluppare un modello integrato di supervisione
- Illustrare la supervisione in contesti culturali diversi
Relatore
Il Dott. Dione Mifsud 猫 stato Past President dell'International Association for Counselling (IAC). 脠 stato Presidente dal 2012 al 2019. 脠 anche fondatore ed ex capo del Dipartimento di Counselling presso l'Universit脿 di Malta dal 2012 al 2021. Dione 猫 anche un ex capo del Dipartimento di Psicologia presso la stessa universit脿, un ex capo dell'Unit脿 di consulenza dell'Universit脿 di Malta ed ex presidente della Malta Association for the Counselling Profession (MACP). Ha progettato e coordinato il primo Master in Counselling offerto dall'Universit脿 di Malta. Ha inoltre co-progettato e coordinato un Master internazionale in Counselling Transculturale con l'Universit脿 del Maryland a College Park (USA) e in collaborazione con l'Universit脿 del Cumberlands (USA). Ha anche progettato un certificato post-laurea in supervisione del counseling e ha co-progettato un certificato post-laurea in counselling adleriano. I suoi interessi di ricerca includono la pratica del counselling, l'etica del counselling, la supervisione del counselling e il counselling transculturale. Dal 2014 Dione 猫 consulente per le molestie e il bullismo presso l'Universit脿 di Malta.
Iscrizione
脠 possibile iscriversi all鈥檌ntero percorso al costo agevolato di 90 CHF oppure partecipare a un singolo pomeriggio al costo di 50 CHF. Si segnala tuttavia che il primo webinar 猫 propedeutico al secondo: per una fruizione ottimale del contenuto, si sconsiglia la partecipazione esclusiva al secondo incontro.
entro il 10 settembre 2025. In caso si desideri partecipare a un solo pomeriggio, si prega di comunicarlo via e-mail, a iscrizione effettuata, a: deass.sanita.fc@supsi.ch.
Il link a Zoom verr脿 inviato alle persone iscritte alcuni giorni prima dell'evento.
Maggiori informazioni posso essere richieste alla responsabile Annaguya Fanfani.