Ricercatore Area apprendimento automatico (25_5033_¾«¶«Ó°Òµ)
Scadenza: 27 luglio 2025
La Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (¾«¶«Ó°Òµ) mette a concorso una posizione come Ricercatore/trice con PhD nel campo del deep learning e del NLP presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-¾«¶«Ó°Òµ) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata in servizio 1° settembre 2025 o data da convenire.
Responsabilità e attivitÃ
Il/la candidato/a prescelto/a perseguirà la propria agenda di ricerca e parteciperà anche a gruppi di ricerca che mirano allo sviluppo di applicazioni di deep learning per il settore finanziario. In particolare:- Conduce attività di R&D su sistemi di deep learning applicati al contesto dell’industria finanziaria.
- Gestisce la linea di ricerca indipendente nell’ambito del deep learning.
- Collabora con team di R&D per realizzare progetti nel settore finanziario, in stretta sinergia con ingegneri del software, ricercatori e part-ner industriali.
- Coopera con team interdisciplinari per integrare tecnologie NLP e di deep learning in applicazioni pratiche.
- Idea, progetta sistemi di intelligenza artificiale, applicando tecniche all'avanguardia in deep learning, transformers, modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e metodi di fine-tuning a basso numero di parametri.
Requisiti
Per ricoprire al meglio questa posizione, sono richiesti i seguenti requisiti principali, con alcune competenze aggiuntive considerate preferenziali.Requisiti principali
- Possiede un Dottorato di ricerca (Ph.D.) in Informatica, Apprendimento Automatico, Linguistica Computazionale o ambiti affini.
- Possiede una solida esperienza con librerie di deep learning (PyTorch, TensorFlow, ONNX) e NumPy.
- Possiede la capacità di lavorare in modo autonomo e nel rispetto delle scadenze.
- Dottorato conseguito presso un'università di primo livello. Il/la candidato/a deve essersi collocato/a tra il 5% dei migliori studenti del proprio corso di Master.
- Pubblicazioni rilevanti nel campo del deep learning.
- Ha la capacità di condurre ricerche indipendenti e di collaborare efficacemente all'interno di un team.
- Ampia esperienza nel deep learning, in particolare con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
- Esperienza nel reinforcement learning, specialmente applicato ai LLM.
- Esperienza lavorativa o di ricerca nel contesto finanziario (titolo preferenziale, ma non obbligatorio).
La ¾«¶«Ó°Òµ offre
¾«¶«Ó°Òµ offre un ambiente stimolante e opportunità uniche per chi desidera crescere professionalmente e contribuire attivamente all’innovazione. In particolare, la posizione offre:- Un ambiente di ricerca internazionale, con collaborazioni accademiche e industriali di alto livello.
- Partecipazione a conferenze e workshop di alto profilo, con possibilità di networking scientifico e professionale.
- Opportunità di sviluppo professionale e scientifico, con accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo del machine learning.
- Un contratto a tempo determinato di due anni, con possibilità di rinnovo.
- Un salario competitivo, in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 27 luglio 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:- Curriculum vitae con lista delle pubblicazioni (se presenti) e link alla tesi di Dottorato.
- Copia di almeno tre articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali o atti di convegni internazionali pertinenti alla posizione.
- Lettera di motivazione che includa una breve descrizione dell’esperienza (1-2 pagine).
- Certificati di studio.
- Elenco di tre referenze con i loro dati di contatto.