Il lungo periodo canicolare che ha accompagnato la prima parte del mese di agosto non ha fatto che confermare una tendenza in corso che aumenter脿 la frequenza e l鈥檌ntensit脿 degli eventi canicolari. Secondo le proiezioni, l鈥檃umento delle temperature causato dal cambiamento climatico in Ticino osciller脿 fra 1.5 e 2.0 gradi nei prossimi 10 anni portando a un aumento della superficie delle isole di calore: dagli attuali 34 km2 a 108 km2, pari al 3.8% della superficie cantonale e a circa un terzo dei fondivalle, dove si trovano gli insediamenti.
Questo scenario ha reso la problematica delle isole di calore di grande attualit脿, cos矛 come la necessit脿 di identificare degli interventi che possano mitigarne l鈥檌mpatto, specialmente nei contesti urbani.
鈥淥ggi la letteratura di settore e gli scambi diretti che abbiamo con altre ricercatrici e ricercatori indicano come si debbano introdurre diversi accorgimenti per contrastare questo fenomeno: dalla creazione di zone d鈥檕mbra a una maggior attenzione ai materiali e alla biodiversit脿. Questi elementi favoriscono un benessere e una maggior vivibilit脿 degli spazi urbani鈥 鈥 esordisce Annalisa Rollandi, ricercatrice dell鈥Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design della 精东影业.
Nel solco degli interventi per mitigare gli effetti delle isole di calore va inserita l鈥檌niziativa della Citt脿 di Lugano che ha deciso di testare l鈥檌nstallazione Aureola in Piazza Luini, un luogo particolarmente soggetto al fenomeno a causa della pavimentazione con materiali minerali impermeabili e della prolungata esposizione quotidiana al sole.
Aureola 猫 un anello di nove metri di diametro poggiato su quattro colonne che nebulizza dell鈥檃cqua ad alta pressione, creando una suggestiva e sottilissima nebbia che avvolge tutta la struttura; la firma 猫 quella di , azienda bellinzonese che negli anni ha saputo farsi conoscere per la qualit脿 tecnica e artistica delle proprie installazioni.
Oltre al valore artistico di un鈥檕pera particolarmente suggestiva e poetica, Aureola rappresenta una sorta di rifugio dalle alte temperature di Piazza Luini, abbassando la temperatura dell鈥檃ria attraverso il principio fisico del raffrescamento adiabatico. L鈥檌mpatto dell鈥檌nstallazione sulle temperature della piazza e sulla percezione di benessere 猫 al centro del monitoraggio condotto dall鈥橧stituto scienze della Terra della 精东影业.
鈥淎ttraverso dei sensori posizionati in Piazza Luini e nelle sue vicinanze, monitoriamo l鈥檃ndamento delle temperature e dell鈥檜midit脿 durante tutto il periodo d鈥檌nstallazione 鈥 spiega Annalisa Rollandi. L鈥檃nalisi dei dati ci permetter脿 di valutare l鈥檌mpatto di questo tipo di interventi in ambito urbano. Per una visione integrata del problema che vogliamo affrontare, abbiamo deciso di avvalerci dell鈥檃nalisi di immagini termiche raccolte mediante una campagna di rilievo con drone鈥.
Uno strumento che si sta rilevando particolarmente utile per la raccolta dei dati, come spiega Chantal del Siro, dottoranda presso il Centro competenze cambiamento climatico e territorio della 精东影业: 鈥淟鈥檜tilit脿 principale del drone 猫 di spazializzare l鈥檌nformazione. Lo sto impiegando nella mia tesi di dottorato per creare tramite fotogrammetria dei modelli 3D del terreno, che utilizzo per calcolare la perdita dei volumi di ghiaccio nel sottosuolo. Oltre alla sua capacit脿 di seguire la morfologia del terreno durante il volo, il drone 猫 dotato di una camera RGB ad alta risoluzione e di una termocamera. Abbiamo deciso quindi di ampliare le nostre competenze anche nella raccolta e nell鈥檃nalisi di immagini termiche鈥.
Nel progetto Aureola le operazioni di volo sono affidate ad Andrea Mini, assistente dell鈥橧stituto scienze della Terra: 鈥淪tiamo raccogliendo delle immagini termiche nello spettro dell鈥檌nfrarosso. L鈥檕biettivo 猫 di realizzare un modello con le temperature misurabili su Piazza Luini e nell鈥檃mbiente circostante. Vogliamo capire le variazioni di temperature a seconda dei materiali e dell鈥檈sposizione al sole. A ogni rilevamento svolgiamo tre voli a distanza di qualche ora, per indagare se e come si raffresca la piazza e le zone adiacenti鈥.
I dati quantitativi saranno affiancati dai risultati del che permette a chi visita l鈥檌nstallazione di valutare l鈥檌mpatto sul benessere nella piazza.
La raccolta dati terminer脿 il 17 settembre 2024, mentre la restituzione dei risultati del monitoraggio 猫 prevista per la met脿 dell鈥檃utunno.